Bitcoin non è deflattivo.

Errata corrige: mi è stato giustamente fatto notare che la definizione di inflazione monetaria citata nell’articolo è legata alla teoria quantitativa della moneta, non al modello Austriaco. Ho di conseguenza corretto l’articolo.

Bitcoin non è deflattivo, sia se lo si analizza da un punto di vista Keynesiano, sia da quello quantitativo.

Secondo il modello Keynesiano, la deflazione è la riduzione dei prezzi conseguente alla riduzione della domanda, che causa la riduzione del potere d’acquisto dei consumatori.
Se vediamo bitcoin come un asset semplice immateriale – acquistato con asset monetari diversi, es. dollari – possiamo vedere che ad oggi la domanda rimane alta e il suo prezzo tende ad aumentare nel tempo. Di conseguenza si può dire che non soffra di deflazione.
Se lo vediamo come un asset monetario (cash), possiamo solo ipotizzare il suo impatto sul futuro nel caso in cui la domanda dello stesso diventasse anelastica e bitcoin rappresentasse il medium di scambio per eccellenza. In questo caso, potrebbe presentarsi uno scenario di deflazione, ma non è dato saperlo.

Secondo la teoria quantitativa della moneta, la deflazione si ha quando la produzione, ma direi anche la circolazione, o offerta di nuove unità monetarie è tale da non soddisfare la domanda o quando l’inflazione monetaria va a zero. Bitcoin ha inflazione controllata ma presente: l’ultimo satoshi verrà rilasciato probabilmente nel 2140.
Quindi i casi sono due: o diventerà deflattivo quando l’inflazione avrà fatto il suo corso, dopo il blocco 6930000 nel quale il subsidy del minatore sarà pari a zero e quest’ultimo guadagnerà solo mining fee, o quando l’offerta di moneta sarà inferiore alla domanda. Siamo ben lontani da entrambe le ipotesi.
Anche in questi casi, tuttavia, i problemi derivanti da un asset monetario deflattivo sull’economia reale verrebbe limitati, se non addirittura evitati, da una caratteristica unica del Bitcoin Protocol: la divisibilità (o frazionamento) tendente a infinito del suo asset bitcoin.
Il più grande problema causato dalla deflazione, infatti, non è il teorico blocco dei consumi – probabile, in un sistema basato esclusivamente sul modello IS-LM di matrice Keynesiana, non realistico, se si segue il modello Austriaco basato su un sistema monetario Hard Money -, bensì la mancanza di liquidità.
In Bitcoin, tuttavia, la possibilità di frazionare le unità di valore fino a 8 cifre decimali onchain e fino a n cifre decimali su second layer (dove n è un numero tendente a infinito) fa sì che la liquidità non sia di fatto un problema. Approfondiremo tutto ciò in un prossimo articolo.

Quindi bitcoin che tipo di asset monetario rappresenta?

Direi che bitcoin è un asset scarso di tipo disinflattivo, tendente alla deflazione ma di fatto attualmente non deflattivo.

Deflattivo vs disinflattivo non è solo una battaglia semantica, bensì concettuale: se lasciamo passare l’idea che bitcoin sia un asset deflattivo, è ben difficile che possa venire utilizzato come moneta, mentre il fatto che sia disinflattivo ci permette di esplorare la possibilità di utilizzare un sistema monetario totalmente nuovo, basato su scarsità e conseguente riserva di valore, prevedibilità dell’inflazione monetaria (data dagli halving e dal difficulty adjustment) e frazionabilità teoricamente infinita.

Vi invito ad approfondire i concetti qui appena accennati, iniziando da questo articolo: https://medium.com/@Conner_/stop-calling-bitcoin-deflationary-84462cb90345

________

Questo articolo ti è piaciuto?
Mandami qualche satoshi!



Native Segwit BTC: bc1q070j920gc6j68x9k04cf4xccleyrhx34dmplpd

Non vuoi inviarmi dei BTC? Accetto nuovi lavori! Sto cercando un lavoro supplementare, possibilmente in ambito Bitcoin, come consulente, articolista o traduttore dall’inglese all’italiano di app o articoli Bitcoin oriented per supportare la mia famiglia. Se hai qualcosa da offrire scrivimi su info@davidcoen.it. Grazie!

Share this post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *